sabato 9 marzo 2013

Ciao a tutti, mi chiamo
Marsala Antonino
sono di Torino, lavoro in
Nims Lavazza e ho creato questo spazio per condividere esperienze e culto sulle proprietà del caffè arabica 100%  Jamaicana.







Prima di tutto vi presento l'Azienda:

 

Filosofia.

 

Migliorare la vita in famiglia e nella piccola impresa con la forza e la passione del rapporto diretto, grazie a sistemi di altissima qualità.

 

Grazie alla partnership con Lavazza, dal 1994 è specializzata nella distribuzione di macchine da caffè e cialde di alta qualità, innovative e funzionali alle più attuali tendenze di consumo, diventando in pochi anni una delle più solide realtà italiane del settore. Dalla famiglia alla piccola impresa.

 

Oggi Nims è un’azienda dotata dei più aggiornati sistemi informatici che consentono una gestione scorrevole degli ordini e una comunicazione efficace tra il personale dei diversi reparti, può vantare un iter operativo ottimizzato in ogni step: dalla puntualità della consegna all’assistenza post-vendita.

 

Mezzi tecnologicamente avanzati e logistica d’avanguardia.

 

Una sede moderna ed ospitale, ma anche e soprattutto uomini e donne motivati e qualificati in più ruoli: uno staff di programmatori interni, operatori di call center affinati nell’esporre con chiarezza e disponibilità ogni informazione, incaricati alle vendite presenti in tutto il territorio nazionale, tecnici specializzati e dedicati. 

 

320 uffici commerciali su tutto il territorio nazionale.

 

320 uffici commerciali con 3000 incaricati alla vendita preparati e professionali distribuiti su tutto il territorio nazionale pronti a creare un rapporto di fiducia diretto con il consumatore.      

 

Certificazione ISO 9001.

 

ISO 9001/UNI EN ISO 9001:2008 Erogazione dei servizi di customer care e assistenza tecnica di macchine per caffè e relative cialde e per macchina frigo gasatore Top Tap. Settore EA: 18   

 

“Questa è NIMS. Piacere di incontrarti”.

 

Le varietà del caffè:
Caffè Nel sistema di classificazione del regno vegetale creato dal botanico svedese Carlo Linneo, il caffè venne catalogato nella famiglia delle rubiacee, che raggruppa ben 4500 varietà tra cui 60 specie appartenenti al genere coffea.
Delle circa 60 specie di piante di caffè esistenti, solo 25 sono le più commerciali per i frutti, ma di queste solo le prime quattro hanno un posto di rilievo nel commercio dei chicchi di caffè la Coffea Arabica, la Coffea Robusta, la Coffea Liberica e la Coffea Excelsa.

CAFFE' GIAMAICA BLUE MOUNTAIN

Ampiamente considerato uno dei migliori caffé del mondo, se non il migliore, il Giamaica Blue Mountain è un caffé ricco, aromatico e pieno di sapore; assaggiarlo è un esperienza che ogni appassionato di caffé dovrebbe aver fatto.


Spot dimostrativi e gustativi gratuiti a domicilio senza alcun obbligo d'acquisto 

fissa un appuntamento con me! e sentirai che gusto!


LE ORIGINI DEL CAFFÈ IN GIAMAICA

La storia del caffé in Giamaica è ricca e interessante come il caffé stesso. In accordo con la storia riportata, il re Luigi XV di Francia inviò tre piante dalla colonia francese della Martinica intorno al 1723; solo una delle tre piante sopravvisse al viaggio, e questa pianta fu data a Sir Nicholas Lawes il precedente governatore della Giamaica. Quando la pianta fu messa a dimora nel suolo giamaicano, fu facile capire che questo suolo era adattissimo alla sua coltivazione, ricco com'era di azoto, potassio e fosforo. Meno di dieci anni dopo, l'esportazione di caffé giamaicano era già cominciata e oltre 600 piantagioni di caffé si erano stabilite all'inizio del diciannovesimo secolo.

Coffea Arabica

Specie coltivata e selezionata da diversi secoli. Di questa la piu' rinomata e' la varieta' "Moka", coltivata sopratutto in Arabia, i cui grani piuttosto piccoli, hanno un intenso profumo aromatico. Il loro colore caratteristico e' il verde rame, mentre la forma e' appiattita ed allungata. Altre varieta' sono la "Tipica", la "Bourbon" molto diffusa in Brasile e la "Maragogype" apprezzata per i grani piu' grossi che produce.
Le piante di Arabica prosperano in terreni dotati di minerali, specie quelli di origine vulcanica, situati oltre i 600 metri di altezza. Il clima ideale deve aggirarsi intorno alla temperatura media di 20°C.
La coltivazione di altre specie e' stata pure introdotta dalla fine dell' Ottocento, a seguito delle malattie che, in diverse regioni, colpirono e decimarono la Coffea Arabica. Da allora si andarono scegliendo e selezionando altre specie in grado di dare dei grani da introdurre con successo sul mercato internazionale. Tra quelle degne di interesse per la produzione del caffe' ricordiamo la:
Coffea Robusta
Affine alla Coffea Arabica, i suoi rami si incurvano a forma di ombrello, verso terra. Durante l'anno la fioritura e' continua. I suoi grani tondeggianti sono piu' piccoli, ma piu' ricchi di caffeina rispetto alla specie precedente e, una volta torrefatti, risultano molto profumati.
Questa varieta' che vegeta anche in pianura, ha avuto molta fortuna in commercio. Scoperta nel Congo e' ora molto coltivata, perche' oltre all'abbondanza di produzione ed al minor costo d'impianto, mostra alte caratteristiche di resistenza alle malattie, vegetando anche in condizioni disagiate.
Alcune varieta' ricavate da incroci di "Canephora" a cui la Robusta appartiene, sono molto diffuse in Indonesia, Uganda, India e nell'Africa occidentale. Inoltre e' stata ricavata "l'Arabusta", incrocio tra le due Coffee, Arabica e Robusta.

Fiori di caffe
Coffea Liberica
Proveniente dalle foreste della Liberia e dalla Costa d'Avorio, e' una bella pianta longeva, robusta, rigogliosa nella vegetazione con frutti e semi grandi quasi il doppio di quelli della Arabica, ed inoltre piu' resistenti all'assalto dei parassiti. E' una pianta che richiede temperatura elevata e abbondante acqua. Per queste sue caratteristiche la Coffea Liberica e' scelta come porta - innesto e per ottenere, tramite incrocio, nuove varieta' presenti soprattutto in Costa d'Avorio e nel Madagascar.
I suoi chicci, sebbene di qualita' inferiore, danno un caffe' profumato e gradevole. Con un gusto che, fino a qualche decennio addietro, piaceva maggiormente nei paesi scandinavi.

Fiori di caffe
Coffea Excelsa
Scoperta nel 1904, questa specie resiste bene all'attacco delle malattie ed alla siccita'. Da' una resa molto elevata ed i grani, lasciati invecchiare, danno un caffe'dal gusto profumato e gradevole, simile a quello della Coffea Arabica.
Le quattro specie descritte sono le piu' importanti quanto a redditivita' delle coltivazioni. Tra le specie, invece, di minor adattabilita', quindi, di scarsa resa ricordiamo:

 

 la lavorazione in lavazza:

 

Il reparto Ricerca&Sviluppo controlla tutta la filiera di produzione del caffè Lavazza, a partire dalla selezione dei metodi di raccolta.
L’acquisto di materia prima è monitorato da esperti del reparto, che, attraverso l’applicazione di precisi Standard di Qualità per ogni singola origine di caffè, ne valutano le caratteristiche prima di acquistare le partite necessarie alla produzione.
Oggi la selezione ottica e la catalogazione di ogni origine di caffè avvengono direttamente nei Paesi coltivatori di caffè: ogni varietà viene immessa sul mercato secondo precisi criteri di qualità e prezzo. Gli esperti del reparto scelgono il caffè da acquistare in base agli standard da garantire alle miscele Lavazza.
All’arrivo in stabilimento, tutte le fasi - movimentazione, immagazzinamento, dosaggio della miscela e invio alla tostatura - sono controllate da un sistema informativo centralizzato.
La miscelazione, la torrefazione e la macinatura sono il cuore del processo produttivo del caffè: le fasi fondamentali che rendono un caffè unico, i momenti in cui i nostri esperti intervengono più spesso a monitorare tutto il processo.
La creazione delle miscele, messa a punto in reparto, è controllata dagli esperti Lavazza, dal sistema informativo e da un panel di intenditori che assaggia le singole miscele per garantire ogni anno lo stesso risultato in tazza e lo stesso gusto per ogni miscela.

Le macchine torrefattrici sono tutte a convenzione perché la tostatura ad aria calda risulta più uniforme e delicata e garantisce il controllo del corretto grado di torrefazione per ogni miscela. Un impianto pilota di torrefazione permette di compiere un miniciclo di prova, tostando una piccola quantità di caffè prima di procedere con la produzione massiva.
La macinatura, differente a seconda della destinazione d’uso della miscela (espresso, moka, filtro), è anch’essa gestita in automatico dal sistema informativo e controllata dal reparto.
Il caffè macinato viene quindi conservato in appositi silos ad atmosfera controllata, che lo proteggono dagli agenti ossidanti (luce, ossigeno, calore e umidità), e rapidamente avviato al confezionamento. Forme e materiali dei packaging sono fondamentali per la conservazione ottimale della miscela e il reparto è alla continua ricerca di soluzioni sempre più efficaci.

Anche il metodo di decaffeinizzazione adottato in Lavazza
è frutto della ricerca del nostro reparto. Nello stabilimento di Pozzilli si applica l’innovativo processo a CO2 supercritica che agisce sui chicchi in modo naturale e selettivo insieme, preservandone al meglio le caratteristiche organolettiche. In particolari condizioni di pressione e temperatura (stato supercritico, intermedio tra liquido e gassoso), l’anidride carbonica presenta un’elevata capacità di legarsi selettivamente alla sola caffeina, estraendola senza danni per le componenti aromatiche del caffè.
L’ultimo stadio della filiera è naturalmente l’estrazione del caffè: quando il prodotto si trasforma in un momento di gusto, piacere e condivisione, e la passione Lavazza raggiunge il suo obiettivo originario Con le nuove macchine espresso  e garantirti la qualità dell’espresso Lavazza... fino all’ultimo sorso.

Spot dimostrativi e gustativi gratuiti a domicilio senza alcun obbligo d'acquisto 
fissa un appuntamento con me! e sentirai che gusto!



 

 

 

 

 


6 commenti:

  1. Complimenti Nino....bella oresentazione

    RispondiElimina
  2. Domenica a Grugliasco si terrà il palio, la festa della Gru con sfilata nei costumi tradizionali e con il rispettivo vie in bancarelle dove anch'io sarò presente con il gazebo Lavazza vi aspetto!!!

    RispondiElimina
  3. tutti i sabati sarò presente con il gazebo Lavazza al mercato rionale di Grugliasco passa a trovarci ti sarà riservato un trattamento particolare.

    RispondiElimina
  4. Festival della caffeina
    http://www.caffeinacultura.it/festival/caffeina-2013/

    RispondiElimina
  5. https://www.facebook.com/photo.php?v=10200195239951345
    molto importante ascoltate cosa ci stanno nascondendo.

    RispondiElimina